Corsi generici
Introduzione al marketing digitale per artigiani e microimprese
Questo corso si basa sulla elaborazione di una griglia di attività per gestire la propria presenza online evitando sprechi di tempo e di denaro. Il web offre moltissimi strumenti digitali che ci possono aiutare nelle nostre attività di marketing e quindi va preso non solo come un mercato in cui cercare nuovi clienti ma anche come uno strumento per abbattere i costi e migliorare la qualità del servizio. Altre domande cui risponde il corso:
- quali attività devo internalizzare e quali devo affidare a fornitori esterni?
- come scegliere il giusto fornitore?
- quali sono gli errori più diffusi da evitare quando mi avvicino al web per promuovere la mia attività?
- i miti da sfatare, davvero ho creduto a ognuno di questi?
Corso svolto presso la Cna e poi presso la Camera del Commercio di Roma. Vedi il sito >>
Corso base di WordPress
Grazie ai moderni cms (content management system), la barriera d’ingresso per la comunicazione e il marketing online si è abbattuta drasticamente. E, in tema di cms open source, WordPress è senz’altro il software più diffuso al mondo e probabilmente anche il più versatile.
Un sito che prima necessitava di mesi di progettazione e realizzazione oggi può essere messo online in pochi giorni. Per l’utilizzo di un cms, al fine di aggiornare le informazioni contenute nel proprio sito, ormai le competenze tecniche specifiche necessarie si sono ridotte al minimo. Il nostro corso base di WordPress permette di effettuare una installazione di WordPress da zero.
Vedi il programma dettagliato >>
Web project manager
Per art director, copywriter, giornalisti che vogliano approcciare il lavoro di gruppo migliorando l’esperienza delle best practice nel coordinamento di un progetto web sul fronte esterno (cliente) e interno (team). La struttura del corso ripercorre tutta la filiera produttiva di un progetto web: dall’analisi, alla realizzazione, alla gestione e promozione online. Delineando per ogni fase strumenti, competenze e profili professionali.
Incontri presso l’Accademia Belle Arti SantaGiulia di Brescia
Corsi per giornalisti ed editori
Progettazione di un sito informativo in ottica seo
Sempre più spesso si sente parlare di “scrittura seo” e di “trucchi” per indicizzare al meglio il nostro sito. Offerte ambigue e fumose si rincorrono garantendo la posizione in prima pagina senza specificare per quali tipologie di siti e per quali parole chiave o seguendo quali strategie.
In realtà dietro ad un buon posizionamento sui motori di ricerca si nascondono diverse attività coordinate fra loro da un progetto editoriale organico e soprattutto orientato ai bisogni informativi della propria audience.
In contesti di piccola editoria, blogging e self publishing diventa quindi sempre più vitale comprendere i meccanismi attraverso i quali si può costruire una buona visibilità per la propria iniziativa online. E il traffico di qualità è la condizione primaria per ogni progetto editoriale.
Corso native advertising
Uno dei risultati più evidenti della crisi dell’editoria è il numero sempre maggiore di giornalisti diventati imprenditori di se stessi: auto-editori o self publisher come si dice in termini tecnici. Esperti di informazione e comunicazione focalizzati su imprese editoriali verticali, specialistiche e molto più orientate ai bisogni informativi di segment target ben definiti e riconoscibili.
Ma come si sostengono queste interessanti iniziative? La pubblicità tabellare è nata morta e riceve oggi il colpo di grazia da meccanismi di ad-blocking sempre più pervasivi ed efficaci. Occorre quindi identificare nuovi modelli di revenue, possibilmente ribaltando il rapporto fra editori e piattaforme ppc (Google e Facebook in primo luogo); dove le piattaforme drenano il 99% degli investimenti sul web (sempre crescenti!) mentre all’editore restano le briciole.
In questo senso appare fondamentale conoscere l’universo del native advertising e tutte le opportunità che offre per i piccoli e grandi editori che intendano ampliare il proprio posizionamento sul mercato.
Corso giornalismo multimediale
Il web 2.0 è un ecosistema per la diffusione di informazioni e la promozione di interazioni, ma al tempo stesso anche un insieme di piattaforme spesso gratuite che agevolano il lavoro di produzione di contenuti multimediali. Perché non si vive di solo testo! Anzi, sul web è ormai provato che i rich content sono decisamente più efficaci in termini di teasing ed engagement.
Non tutti i giornalisti o comunicatori online possono infatti disporre di applicazioni grafiche come indesign, photoshop o illustrator, e normalmente neanche di competenze grafiche avanzate. Quindi conoscere e saper usare piattaforme alternative che garantiscano risultati professionali può fare la differenza.
Questo corso intende proporre una carrellata sulle tipologie più diffuse di rich content e sulle piattaforme dedicate.