A cosa serve questo corso
Il corso ha l’obbiettivo di rendere chi lo frequenta autonomo nel realizzare un sito o un blog personale o aziendale partendo da zero fino alla pubblicazione definitiva.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:
- impiegati e personale tecnico di Pa, imprese, scuole e organizzazioni cui è stato dato l’incarico di occuparsi della gestione o costruzione del sito web senza avere precedenti esperienze specifiche.
- Giornalisti, addetti stampa, addetti marketing che vogliano rendersi maggiormente autonomi nell’espletamento delle proprie funzioni e nella creazione di siti di progetto. Oppure che vogliano integrare le proprie conoscenze ampliandole anche alla parte tecnica, seppure non specialistica, per collocarsi più efficacemente sul mercato.
A chi non è rivolto
Questo corso non è rivolto a programmatori o webdeveloper, o a chi lavori all’interno di una webagency o di una softwarehouse, o all’interno del reparto IT di una grande organizzazione, perché si suppone che queste persone abbiano già le competenze per raggiungere l’obiettivo del corso in autonomia.
Requisiti richiesti
Non è necessaria la conoscenza di html, css, php o sql.
E’ necessaria una buona confidenza con l’uso del computer, la conoscenza dei concetti di base sulla gestione dei file (gerarchia delle cartelle, salvataggio, upload, trattamento testo e immagini di base) e sulla navigazione (concetti base nell’utilizzo del browser come ricerca online, location, cache, server, url, link, ecc). Per chi voglia partire da una installazione su un proprio server locale, invece che presso una webfarm, sono ovviamente richieste le conoscenze minime per l’installazione della piattaforma di sistema (Linux, Apache, MySql, Php).
Modalità didattiche
Il corso si svolge solo ed esclusivamente in presenza nella sede del cliente. Può essere organizzato singolarmente o per gruppi (mai maggiori di 4 unità). La modalità di apprendimento è squisitamente on-the-job. Quindi la pratica dei task da svolgere sarà l’occasione per l’apprendimento dei concetti teorici. In questa maniera l’esperienza renderà l’acquisizione della conoscenza più efficace e profonda.
Programma
Installazione e impostazioni di amministrazione:
- Differenza fra WordPress in modalità SaaS e in modalità installata.
- Installazione presso un server locale o presso un provider.
- Visibilità del sito, impostazione permalink, impostazione homepage
- Protezione dei contenuti, impostazioni dei commenti.
Configurazione:
- La differenza fra Pagine e Articoli; eventuali altre tipologie di contenuti che si possono incontrare.
- Gestione utenti, tipologia e diritti acl, iscrizione autonoma e d’ufficio, interazione.
- Menu di navigazione multipli, gestione manuale o automatica; cosa sono le Sidebar e i Widget.
- Plugin, come trovarli, provarli e usarli; quando è possibile e utile evitarne l’uso.
- Temi grafici, come trovarli, scaricarli e sceglierli. La differenza fra temi a pagamento e gratuiti.
Utilizzo a regime:
- Scrivere un post e scrivere una pagina; come creare una gerarchia di pagine; come archiviare gli articoli.
- Le metainformazioni di ogni contenuto.
- Cosa sono le categorie e i tag e come usarli.
- Features images e loro uso
- La gestione del’archivio di file, uploadare nuovi file e utilizzare file già uploadati.
APPENDICE A – Cenni introduttivi ad alcune discipline importanti per un webmaster:
- Cosa è l’usabilità e come deve cambiare il nostro modo di lavorare. La user-experience.
- Cosa è l’accessibilità e come valutarla.
- Architettura dell’informazione.
- Le varie tipologie di siti web, intranet o extranet: blog, sito, document management, groupware, enterprise social network, knowledge base management…)
- Come analizzare i dati d’utilizzo e stimolare il feedback per migliorare il servizio.
APPENDICE B – Nozioni sistemistiche per operatori che debbano occuparsi anche della piattaforma server:
(questa appendice richiede ai partecipanti un livello tecnico più alto)
- La piattaforma LAMP, caratteristiche, distribuzioni, modalità di installazione.
- Cosa serve e cosa non serve per far girare WordPress su un proprio server.
- Gestione url, nome del sito e indirizzamento dns.
- Le componenti fisiche di un sito in WordPress: core, tema grafico, plugin, database.
- Aggiornamenti e backup: quando, come e perché.
- Prestazioni e analisi delle metriche.
Per informazioni e costi:
marketing@akama.it | Skype: akama_roma | oppure scrivi qui sotto!
Ho finalmente realizzato il sito di un mio amico artista che seguo e sostengo da molti anni. Avevo molto materiale su di lui ma dovevo organizzarlo con criterio e strutturare un tema di WordPress. Senza il vostro supporto e monitoraggio sarebbe stata un’impresa, invece è andato online in un giorno di lavoro!
Per chi vuole vedere il risultato: alessandrovignali.com
All’inizio mi sembrava un’impresa impossibile. Ma grazie a questo corso il mio sito, che solo nove mesi fa appariva oltre la ventesima pagina di google quando si digitava una query che lo riguardasse, ora è in prima pagina, al secondo e terzo posto. Conto di arrivare al primo fra poche settimane. Competenza, professionalità e capacità di dare le indicazioni giuste per raggiungere l’obiettivo sono semplicemente straordinarie. Utilissimo.